Ciccioli Croccanti

Il consumo dei Ciccioli Croccanti è diffuso in tutta Italia. Le ricette locali variano per materia prima, concia, taglio e forma del prodotto finale. Citando i differenti prodotti potremmo avventurarci in una sorta di viaggio italiano dei Ciccioli Croccanti. Continua a leggere…

Guanciale stagionato al pepe nero

Il Guanciale Stagionato nasce dalla lavorazione della Gola di suino, la quale viene rifilata e sagomata. Il risultato finale è un prodotto ricercato, con una caratteristica forma a goccia ed una velatura di pepe nero.

Ciccioli Campagnoli

I Ciccioli Tradizionali e Campagnoli rappresentano una specialità salumiera tipica emiliana. La tradizione racconta della cottura degli scarti del maiale, ma ad oggi le parti utilizzate risultano rifilature delle parti più pregiate del suino, quali pancetta e gola. I Ciccioli Campagnoli racchiudono una componente molto artigianale nella pressatura, poiché avviene all’interno di tele, conferendo al prodotto una forma bassa ed arrotondata. I Ciccioli Campagnoli risultano maggiormente curati anche nell’impasto, utilizzando tagli di pancetta, gola e spezie selezionate. Possono essere consumati come salume affettato da accompagnare a prodotti tipici della gastronomia emiliano-romagnola  quali Gnocco Fritto, Tigelle, Piadina. Ottimi anche tagliati a cubetti per insaporire polenta oppure piatti freddi.

Pancetta arrotolata

La Pancetta stesa oppure arrotolata è legata alle arti praticate dagli antichi norcini. Le Pancette sono ottenute da un’accurata selezione delle pancette fresche di suino. La materia prima viene rifilata, salata, Continua a leggere…

Ciccioli Tradizionali

I Ciccioli Tradizionali e Campagnoli rappresentano una specialità salumiera tipica emiliana. La tradizione racconta della cottura degli scarti del maiale, ma ad oggi le parti utilizzate risultano rifilature delle parti più pregiate del suino, quali pancetta e gola. I Ciccioli Tradizionali dopo una lunga cottura vengono pressati assumendo una forma caratteristica, dando vita alla classica fetta quadrata del Cicciolo.

Coppa

La Coppa stagionata trova le proprie radici già nel XVII secolo. Apprezzato per la sua consistenza media e per la sua colorazione, rossa nella parte magra e rosea nella parte grassa.

La coppa di testa

La Coppa di Testa è un’autentica specialità italiana. Salume molto appetitoso, ottenuto da un impasto di lingue e carni magre, ricavate dalla testa di suino. L’impasto viene macinato grossolanamente, cotto e successivamente insaccato a caldo in budello Continua a leggere…

Strutto macinato

Lo strutto si ottiene dalla fusione dei tessuti adiposi del suino, assumendo la consistenza di una crema candida e compatta. Esso viene largamente utilizzato in cucina sia per friggere sia come ingrediente per ricette di ogni tipo. Continua a leggere…

La storia

La storia di Gigi il Salumificio inizia nel 1980, quando Mauro Reggiani realizza un piccolo stabilimento a Castelnuovo Rangone in provincia di Modena. L’azienda prende il nome dal diminutivo di Luigi, papà di Mauro scomparso nel 1967.

Continua a leggere…